Dopo 40 anni la cometa di Halley sarà di nuovo visibile: ecco quando vederla

Un evento raro sta per accadere ed essere visibile nuovamente nei cieli: la cometa di Halley passerà dopo 40 anni. Ecco dove e quando vederla.

Eclissi, stelle cadenti, comete, allineamenti di Pianeti e molto altro: gli eventi astronomici sono sempre molto affascinanti e poterli osservare è ancora più straordinario. Fra qualche tempo si registrerà un evento davvero magico: infatti, dopo quasi 40 anni di assenza, sta per essere nuovamente visibile la cometa di Halley, la più famosa di tutto il sistema solare.

cometa luminosa nel cielo blu
Dopo 40 anni la cometa di Halley sarà di nuovo visibile: ecco quando vederla – william-shakespeare.it

Nei prossimi anni, infatti, la cometa di Halley si avvicinerà sempre di più al nostro Pianeta dopo che il 9 dicembre 2023 ha invertito la sua rotta. L’ultima volta che è stata visibile è stato nel lontano 1986 e, fra qualche tempo si potrà nuovamente vedere, incantando tantissime persone (anche perché si prevede che sarà molto più luminosa rispetto alla scorsa volta). Ecco la data in cui sarà possibile ammirarla di nuovo.

Quando sarà visibile nuovamente la cometa di Halley

L’ultima volta che è stata visibile la cometa di Halley ha lasciato tutti a bocca aperta. Si tratta di un fenomeno che si è verificato 40 anni fa, precisamente il 9 febbraio 1986, ed è ricordato come uno degli eventi astronomici più seguiti di sempre, anche perché è stato anche molto fotografato. Fra qualche tempo, però, si potrà di nuovo vedere e, secondo le previsioni, sarà 10 volte più luminosa rispetto alla scorsa volta.

cometa luminosa e gialla in cielo nero pieno di stelle
Quando sarà visibile nuovamente la cometa di Halley – william-shakespeare.it

In generale questa cometa segue un’orba ellittica attorno al Sole, mettendoci circa 76 anni per completare un ciclo. Dopo aver raggiunto la sua massima distanza nel 2023, ora sta accelerando man mano che si avvicina al perielio, vale a dire il punto più vicino al Sole. In particolare si prevede che il 28 luglio 2061 sarà visibile nuovamente nei cieli, dopo un’assenza di 40 anni, e che sarà estremamente luminosa.

Tuttavia, prima di allora sarà possibile ammirare il suo passaggio indirettamente grazie alle piogge meteoritiche che genera, vale a dire le Eta Aquaridi nel mese di maggio e le Orionidi nel mese di ottobre. Dunque chi sarà tanto fortunato potrà assistere al nuovo passaggio della spettacolare cometa di Halley nel 2061 e, prima di allora, le scie meteoritiche che lascia nel cielo. La cometa sta viaggiando per tornare a salutare la Terra dopo 40 anni!

Il suo prossimo passaggio avverrà dopo diversi anni e precisamente il 27 marzo 2134.

Gestione cookie