Canticchi sempre “Cuoricini”, la famosa canzone dell’ultimo Festival di Sanremo? Dovresti sapere cosa vuol dire davvero il testo

“Cuoricini” è una delle canzoni più canticchiate dell’ultimo Festival di Sanremo, da adulti e piccini, ma il significato del testo è meno romantico di ciò che credi.

A pochi giorni dalla fine del Festival di Sanremo, in radio continuano a girare le canzoni che sono state portate in gara dagli artisti, ed inevitabilmente le abbiamo imparate a memoria e ci capita di canticchiarle. Fra queste ce n’è una in particolare che ha fatto breccia nel cuore di tante persone sin dal primo ascolto: “Cuoricini”.

Coma Cose all'Ariston
Canticchi sempre “Cuoricini”, la famosa canzone dell’ultimo Festival di Sanremo? Dovresti sapere cosa vuol dire davvero il testo (ansafoto) – william-shakespeare.it

Anche i bambini la canticchiano, pur non sapendo davvero cosa vogliano dire le parole. Ma probabilmente anche tanti adulti non hanno compreso davvero cosa voglia dire il testo di questa canzone, che non è affatto romantico ma dovrebbe far riflettere su ciò che sta accadendo nella nostra società oggigiorno.

Il testo della canzone “Cuoricini” non è ciò che sembra: il vero significato

I Coma Cose sono tornati al Festival anche quest’anno portando in gara una canzone che in pochissimo tempo ha conquistato tutti per la sua musicalità. In effetti il motivetto è davvero simpatico, tanto che stanno facendo il giro dei social i video di bambini anche molto piccoli che la canticchiano.

Ragazza giovane su sfondo rosa con in testa reazione cuore 1 di Instagram
Il testo della canzone “Cuoricini” non è ciò che sembra: il vero significato – william-shakespeare.it

La canzone è “Cuoricini” ma il significato del testo è tutt’altro che romantico come molte persone immaginerebbero. I Coma Cose, duo composto da Fausto Lama (pseudonimo di Fausto Zanardelli) e da California (pseudonimo di Francesca Mesiano) hanno portato infatti in gara un brano che riflette sul tema dell’amore ai tempi dei social. I cuoricini sono proprio la reazione tipica che le persone si scambiano come apprezzamento.

E il duo dei Coma Cose con questo testo vuole muovere proprio una sorta di critica velata all’“ossessione” di tutti per i like sui social network e come queste possono influenzare le relazioni umane. Con questi cuoricini che riempiono la nostra vita “virtuale” fatta sempre meno da rapporti reali e questi like che ci appagano in quell’istante e che ci spingono a volerne sempre di più, portandoci a mostrare sui social anche dettagli intimi della nostra vita, oppure a fingere di essere quello che non siamo o di provare sentimenti che non proviamo davvero.

Il ritornello “Cuoricini, cuoricini”, sempre più incalzante, vuole sottolineare l’ossessione per questa reazione, per gli apprezzamenti sui social, trascurando tutto ciò che c’è intorno, quindi anche una relazione. Nel testo c’è poi una frase che dovrebbe far riflettere ulteriormente tutti, ovvero “un divano e due telefoni, è la tomba dell’amore”. È una diapositiva che ci risuona molto, spesso quando stiamo con gli altri non riusciamo a mettere da parte il telefono, e non ascoltiamo davvero chi abbiamo a fianco.

Ciò può comportare, a lungo andare, non pochi problemi di mancanza di comunicazione nei rapporti con amici, familiari o con il partner. Non è dunque una canzone romantica ma quel “Cuoricini, cuoricini”, dovrebbe essere per tutti un monito: meglio riprendere a vivere il presente e la realtà, piuttosto che rifugiarsi sempre dietro uno schermo, nel mondo dei social.

Gestione cookie